L’importanza per l’imprenditore di avere un titolo esecutivo valido nei confronti del debitore
Che cos’è il titolo esecutivo?
Nell’ipotesi in cui il debitore non adempia spontaneamente al pagamento del prezzo per un determinato prodotto e/o servizio, è fondamentale per l’imprenditore ottenere un titolo esecutivo al fine del recupero del credito.
Infatti, dopo aver provato il recupero in via stragiudiziale è necessario ottenere un titolo esecutivo.
Il titolo esecutivo può essere definito come il presupposto per l’esercizio dell’azione esecutiva finalizzata a dare attuazione ai diritti in esso contenuti.
L’esecuzione forzata può avere luogo in base a un titolo esecutivo per un diritto, certo, liquido ed esigibile.
Si qualifica “liquido” un diritto avente ad oggetto una somma in denaro o cose mobili fungibili, quantificabili in modo determinato o facilmente ricavabile da un calcolo aritmetico.
Il credito o il diritto da eseguire è ritenuto “certo” quando sia determinato o determinabile in virtù degli elementi forniti dal titolo stesso.
È considerato “esigibile” il credito che non è sottoposto a condizione o a termine.
Esempi di titolo esecutivo:
- le sentenze di primo grado sono tutte provvisoriamente esecutive tra le parti ex art 282;
- il decreto ingiuntivo provvisoriamente o definitivamente esecutivo;
- l’ordinanza di provvedimenti temporanei e urgenti per i coniugi e la prole (art. 708 c.p.c.);
- le cambiali
- le scritture private autenticate relativamente alle obbligazioni di denaro in esse contenute;
- gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli, sia per le obbligazioni di denaro che per le obbligazioni di consegna e rilascio.
Questi è solo un elenco esemplificativo e non esaustivo dei titoli esecutivi che prevede la legge italiana.
Pertanto, se il recupero del credito non avviene nella fase stragiudiziale, è necessario per prima cosa procurarsi un titolo esecutivo.
Qualora desideri una pre-analisi gratuita per il tuo caso specifico, potrai scrivere una email all’indirizzo: avv.edoardomenicucci@gmail.com, chiamare al numero 0583 418822.